Premio Campiello 2025. Ecco il programma estivo.

Dopo avervi presentato lo scorso Aprile i finalisti del Premio Campiello Junior vi parlo oggi del fitto calendario di appuntamenti dell’estate 2025 del Premio Campiello.
Premio letterario che viene assegnato a opere di narrativa italiana, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, il Premio Campiello è nato con lo scopo di ritagliare un preciso spazio per l’imprenditoria veneta nel mondo culturale italiano.
Nella sua storia, il Premio Campiello ha provato la validità delle sue scelte culturali, segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi che hanno fatto la storia della letteratura italiana.
Essendo nato a Venezia, il premio aveva bisogno di un simbolo caratterizzante veneziano; l’idea venne a Edilio Rusconi – allora giornalista – che trovò nel tipico spazio della vita pubblica veneziana, il campiello, lo spunto giusto per definire una manifestazione culturale che rendesse pubblica la partecipazione decisiva di 300 lettori per la scelta del vincitore (si tratta appunto della Giuria Popolare) – ed il legame con la città in cui il Premio è nato.
Il campiello infatti nella tradizione veneziana ha da sempre rappresentato il luogo per eccellenza d’incontro e di scambio culturale e mercantile per i suoi abitanti.
Il nome “campiello” inoltre richiama anche l’idea del teatro di Carlo Goldoni – e la Venezia settecentesca delle calli e dei campielli, un mondo affollato da personaggi di ogni ceto sociale, di cui l’autore seppe ben rappresentare vizi e virtù.
Il Premio che viene attribuito al vincitore è la riproduzione in argento del pozzo veneziano ancora presente in molti campielli, “la vera da pozzo” – fondamentale per la città in quanto unica fonte di approvigionamento di acqua potabile.
Vi ho anticipato che avrei parlato dell’estate 2025 del Premio Campiello: infatti tra Giugno e Luglio si svolgerà un ciclo d’incontri con gli autori finalisti, che faranno tappa in diverse località italiane.Si tratta di un’iniziativa nata nel 2006, con la quale la Fondazione Il Campiello intende promuovere la cinquina dei finalisti e la lettura delle loro opere in tutta Italia.
12 sono le città che ospiteranno gli scrittori finalisti della 63^ Edizione del Premio Letterario Campiello – promosso dagli industriali del Veneto; a partire dal 18 Giugno saranno quindi imperdibili gli appuntamenti dal vivo del ciclo d’incontri con gli scrittori finalisti.

Il pubblico potrà incontrare i cinque scrittori finalisti, selezionati lo scorso 30 Maggio a Padova, e conoscere loro personalmente, oltre alle loro opere: si tratta di Marco Belpoliti con “Nord Nord” (Giulio Einaudi Editore), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con “Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Giangiacomo Feltrinelli Editore) e Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio Editore).
Mercoledì 18 Giugno – alle 19:00 presso la Terrazza dell’Associazione Civita in Piazza Venezia a Roma si terrà il primo incontro con la partecipazione degli autori finalisti del Premio.
E poi a seguire:
Giovedì 19 Giugno alle 20:00 al Porto Storico di Civitavecchia (RM);
Mercoledì 25 Giugno alle 18:00 al Teatro Olimpico di Vicenza;
Giovedì 26 Giugno alle 21:00 a Treviso;
Venerdì 27 Giugno alle 17:00 a Pavullo nel Frignano (MO) presso l’Aeroporto “G. Paolucci”;
Giovedì 3 Luglio gli scrittori saranno a Brindisi;
Venerdì 4 Luglio a Bisceglie (BT) alle ore 20:00;
Sabato 5 Luglio ad Alberobello (BA);
Sabato 19 Luglio a Jesolo (VE) alle 21:00 in Piazza Milano;
Domenica 20 Luglio alle 18:00 al Lido di Venezia (VE) presso l’Hotel Ausonia & Hungaria;
Venerdì 25 Luglio alle 17:30 ad Asiago (VI) in Piazza Risorgimento;
Sabato 26 Luglio alle 17:00 a Folgaria (TN).
Dopo questo fitto calendario di appuntamenti con gli autori, il vincitore della 63^ Edizione del Premio Campiello sarà proclamato Sabato 13 Settembre presso il “Gran Teatro La Fenice” – selezionato dalla votazione della Giuria di trecento lettori anonimi, che votano segretamente le opere in cinquina.
Il Teatro La Fenice è uno dei contesti tra i più rappresentativi e prestigiosi della storia e cultura della città di Venezia: la cerimonia di premiazione è un appuntamento esclusivo, rigorosamente su invito, dove si mescolano mondanità, cultura e spettacolo.
Saranno presenti le più alte cariche istituzionali, del mondo confindustriale e dell’imprenditoria nazionale e veneta; vengono inoltre invitate personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.
La Cerimonia conclusiva, dedicata agli scrittori finalisti e ai loro romanzi, alterna momenti d’intrattenimento musicale o teatrale.Nel corso di questa cerimonia viene fatto lo spoglio delle schede della Giuria dei Trecento Lettori che, con il loro voto, decidono il vincitore fra i cinque scrittori finalisti.
Oltre al vincitore assoluto, durante la cerimonia del 13 Settembre vengono premiati il vincitore del riconoscimento Premio Campiello – Opera Prima, il vincitore italiano ed estero del Concorso Campiello Giovani e il vincitore del Campiello Europa.
Alla pagina web del Premio Campiello sono indicate tutte le date e gli orari degli appuntamenti in programma per questo fantastico tour estivo – in attesa della cerimonia di premiazione a Settembre.
- Jurassic World. La Rinascita - 01/07/2025
- Tra cielo e terra: Transitum - 24/06/2025
- Premio Campiello 2025. Ecco il programma estivo. - 17/06/2025