Cinema Documentari Framing a Book In evidenza News Rubriche Tra le righe 

Jokers, art can save a life. A Milano la presentazione del documentario sulla Fondazione Parada

Sharing is caring!

 

Ho partecipato all’anteprima stampa del docufilm di Michela Scolari “JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE”.

Il film e la serata di presentazione della Fondazione Parada sono stati l’occasione per sostenere la costruzione a Bucarest di Casa Iuliana Dobrescu, un rifugio per la protezione e il reinserimento sociale di donne vittime di violenza e tratta.

La madrina della serata Claudia Gerini e la conduttrice dell’incontro e gionalista Sky Eleonora Cottarelli hanno presentato il docufilm come “uno strumento che ha il potere di trasformare le menti” e permettere riflessioni profonde sull’uomo.

“JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE” è un documentario molto importante. Dice a proposito della sua realizzazione Michela Scolari:

Mi ci sono voluti 17 anni per realizzare questo documentario, durante i quali ho testimoniato e abbracciato la lotta pacifica per la giustizia umana.
I ragazzi di strada di Bucarest mi hanno resa parte della loro vita e così siamo diventati famiglia.
Il loro sogno era trovare Miloud – il clown che li salvò dalle fogne quasi 30 anni fa – e dirgli grazie.
Tutto ciò che ho voluto fare è realizzare questo loro sogno.” 

Chi è Miloud?

Miloud
Miloud

Dopo la caduta della dittatura di Ceausescu, molti minori – spesso abbandonati dalle madri o vittime di maltrattamenti e violenze domestiche, oppure ancora rinchiusi in orfanotrofi – avevano trovato rifugio nei canali sotterranei di Bucarest: dormendo lì, calandosi dai tombini delle vie principali della città e costruendo una parvenza di alloggio con un angolo dove lavarsi, stendere i panni ad asciugare sui tubi del riscaldamento cittadino, sniffare colla per sottrarsi a una realtà terribile, conducevano una miserabile vita al di sotto della superficie della città.

La prima parte del docufilm parla, tramite immagini di repertorio, dell’epoca della terribile dittatura di Ceausescu e moglie – proponendo anche le immagini del giorno in cui sono stati giustiziati dalla popolazione.

Nel 1992 arriva a Bucarest un personaggio straordinario, il clown franco-algerino Miloud Oukili, che assieme a un gruppo di giovani romeni con coraggio e fantasia accende una scintilla.
A conoscenza della situazione di quei bambini che vivevano sotto la superficie, Miloud intendeva salvarli: da questo proposito, nasce Fondazione Parada, una realtà che attraverso l’arte circense, lo sport e il sostegno educativo ha offerto – e continua ad offrire – un’alternativa concreta alla strada a tanti giovani della città.

Il docufilm “JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE” ripercorre le origini della Fondazione Parada, nata per dare speranza e futuro ai bambini invisibili della Romania. Oggi quei bambini sono diventati artisti internazionali – i Jokers, protagonisti di un miracolo umano e sociale che dura da oltre 30 anni. Parte delle immagini del docufilm mostrano i loro spettacoli non solo a Bucarest, ma anche in Francia ed in Italia.

Michela Scolari ha affermato che da sempre “dare voce agli invisibili” è la missione della sua vita; afferma inoltre con trasporto ed emozione che “l’arte può davvero salvare una vita”.

Locandina Jokers
Locandina Jokers

“Jokers, Art Can Save a Life” è l’emozionante racconto di questa rinascita: il film parla al pubblico con immagini vive e toccanti, frutto di oltre dieci anni di riprese – in un work in progress sostenuto da un cast di produttori internazionali e con il supporto delle Nazioni Unite. 

Dopo l’anteprima di Milano a cui ho presenziato, il film verrà presentato a Luglio alla Marateale – il premio internazionale che si tiene a Maratea e che promuove il cinema, i cortometraggi su tematiche sociali ed i nuovi talenti emergenti.
Successivamente il film in autunno sarà disponibile con proiezioni speciali a Parma, Cesena e Brescia.

Al termine della proiezione si è intrattenuto con il pubblico, oltre a Michela Scolari e Claudia Gerini, anche Franco Aloisio – Presidente di Fondazione Parada.

La visione di questo docufilm mi ha profondamente emozionato e scioccato – in particolare nelle riprese effettuate nei tunnel della città dove hanno vissuto i ragazzi; si tratta di tunnel bui e sporchi, ove è umanamente inaccettabile anche solo pensare che dei ragazzi possano vivere.

L’impegno di Miloud li ha realmente salvati; dopo la proiezione del film, due dei meravigliosi clown protagonisti di JOKERS sono saliti sul palco per un emozionante spettacolo per tutti noi presenti, che ci siamo uniti a questa incredibile festa “indossando” il medesimo naso rosso di Miloud – distribuito a tutti coloro che erano presenti in sala.

Alla pagina https://parada.it/ è possibile approfondire la storia della Fondazione Parada e conoscere le attività ed i progetti che, grazie al sostegno dei privati cittadini e di alcune Istituzioni, Parada sta portando avanti.

 

Federica Cervini

Sharing is caring!

Related posts

Leave a Comment