SHANTARAM 20 PARTY. La maratona di lettura per festeggiare i vent’anni di Shantaram
Nel 2005 Neri Pozza Editore pubblicava “Shantaram”, il celebre romanzo di Gregory David Roberts che da allora ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.
A vent’anni da quella storica uscita, la casa editrice celebra questo capolavoro con una giornata speciale dedicata al libro, il 12 Aprile 2025.
Il “Shantaram Party” è un evento organizzato da Neri Pozza per celebrare il romanzo Shantaram di Gregory David Roberts, ed è una festa aperta a tutti, sia a chi conosce ed ha letto già il libro, sia a chi vuole scoprirlo per la prima volta.
Io lessi il libro 20 anni fa e ne custodisco un ricordo meraviglioso come uno dei libri più importanti per la mia “crescita” come lettrice; i personaggi di Lin – il protagonista – e Prabu restano indelebili nella mia memoria e nel mio cuore per il significato che hanno dato alle parole coraggio ed amicizia.
“Shantaram” è un romanzo autobiografico che racconta la storia di un latitante che si rifugia in India. Il libro è liberamente ispirato alle esperienze della vita dell’autore, che nel 1980 evase dal carcere di massima sicurezza dello Stato di Victoria.
A partire dal successo di questo meraviglioso romanzo, che ha toccato oltre mezzo milione di lettori solo in Italia e ha raggiunto l’ottantesima edizione, Neri Pozza ha scelto di omaggiare il romanzo con una campagna di comunicazione e lettura attiva e condivisa che si estenderà su diversi canali e in tutto il territorio nazionale.
Nel 2022 è stata anche tratta una serie dalle vicende narrate nel libro.
Dalle 15.30 alle 18.00 di Sabato 12 Aprile, si terrà una maratona di lettura di brani scelti dal romanzo in oltre 50 librerie indipendenti e di catena in tutta Italia e sui canali social della casa editrice – qui si può trovare l’elenco delle librerie che hanno aderito all’iniziativa https://neripozza.it/blog/649/shantaram20
A leggere le pagine di «inesorabile bellezza» (Kirkus Reviews) nella maratona si alterneranno librai, lettori amanti del libro e lettori celebri, come Benedetta Parodi e le sue figlie Matilde ed Eleonora a Milano e i creator Marika Camposano (Catania – Feltrinelli di via Etnea), Elisa Molinari (Roma), Victor Diamandis (Torino – Libreria Gulliver), Mariella Ferrara (Bologna), Mattia Ippolito (Milano – Il Trittico).
Inoltre, presso la libreria Il Trittico di Milano e in diretta online, a partire dalle 18.30 “Shantaram” sarà al centro di un incontro speciale del Club Neri Pozza, con ospiti d’eccezione tra cui l’esploratore Alex Bellini e il team della casa editrice, che racconteranno la loro esperienza di lettura della grande saga.
A chiudere la giornata, festeggiamenti per il ventesimo anniversario con lo “SHANTARAM 20 Party” che si terrà a Milano, per un evento che non mancherà di far vivere ancora una volta l’emozione di questa storia indimenticabile.
Le celebrazioni di SHANTARAM 20 non si esauriranno però nella data del 12 Aprile: a Torino nei giorni del Salone Internazionale del Libro e nello specifico Sabato 17 Maggio alle 17.15 sulla Pista 500 ci sarà un ulteriore appuntamento dedicato ai festeggiamenti di Shataram 20.
«Dal 2005 un romanzo di oltre mille pagine conquista e seduce, stagione dopo stagione, anno dopo anno, decine di migliaia di lettori, che a loro volta si fanno “passatori di parola” e segnalano, consigliano, regalano questo straordinario libro. Lettori di ogni genere, di ogni età, di ogni ambiente, che hanno fatto di Shantaram, la grande avventura epica di Gregory David Roberts, uno dei grandi classici della nostra contemporaneità letteraria, e siamo davvero felici di festeggiare – insieme a tutti i suoi lettori – i primi vent’anni dell’edizione italiana» queste le parole di Giovanni Francesio, Direttore Editoriale di Neri Pozza Editore.
“Qualunque cosa tu decida di fare nella vita, falla con coraggio, e non potrai sbagliare di molto”, Gregory David Roberts
Gregory David Roberts è nato a Melbourne, in Australia, nel 1952. Scappato da un carcere di massima sicurezza, si è rifugiato in India dove ha trascorso dieci anni.
Dopo la pubblicazione e lo strabiliante successo di “Shantaram”, ha tenuto numerose conferenze, in giro per il mondo, sul tema della giustizia sociale.Dal 2004 si è ritirato dalla vita pubblica per dedicare il suo tempo alla famiglia e alla scrittura.